Il nuovo volto del CICAP

Il CICAP rinnova la propria identità visiva, per restare al passo con i tempi e continuare a promuovere con sempre più impegno il pensiero scientifico e razionale. Il progetto, che segna una svolta importante nella vita dell’associazione, è stato realizzato con la collaborazione dell’ Istituto Europeo di Design.

A questo link, il video della presentazione del 2 febbraio a Milano.

Pubblicità
Pubblicato in CICAP | Commenti disabilitati su Il nuovo volto del CICAP

Donate sangue! Fa bene a voi e agli altri!

 Ne avevo già accennato più di 10 anni fa, e oggi torno su questo importante argomento: 

DONARE SANGUE FA BENE, A VOI E AGLI ALTRI!

Il sangue è importante per tutta una serie di motivi. In Italia ne servono migliaia di unità tutti i giorni: per chi subisce un intervento chirurgico o per chi ha un incidente, ma anche, come ci ricorda la Fondazione Veronesi, per curare anemie, immunodeficienze, malattie oncologiche ed ematologiche.

La tua donazione di sangue potrebbe salvare una vita!

Non è difficile: basta chiamare il centro trasfusionale del vostro ospedale, oppure la sede AVIS FIDAF della vostra città, oppure ancora chiedere in Croce Rossa. Vi daranno tutte le informazioni necessarie!

Basta avere dai 18 ai 65 anni ed essere in buona salute. Al centro prelievi vi faranno una visita, e a ogni donazione (al massimo ogni 3 mesi per le donazioni di sangue interno) vi faranno degli esami per controllare il vostro stato di salute.

Io sono vicino alle 100 donazioni, e sono orgoglioso di dire che mio figlio ha fatto la sua prima donazione a 18 anni e 2 giorni, e da allora non ha mancato un appuntamento.

Fate qualcosa per voi e per gli altri: DONATE SANGUE!!!

Pubblicato in Sangue | Commenti disabilitati su Donate sangue! Fa bene a voi e agli altri!

Cosa ha pubblicato Query On Line

Query On Line, la versione web della rivista del CICAP, pubblica tanti articoli interessanti.

Ecco alcuni brani di quanto pubblicato nell’ultima settimana (cliccate sul titolo per leggere l’articolo originale):

L’ingegner Tortarolo e il sistema idraulico del pianeta Marte
di Gabriele Carelli

Negli ultimi tempi si è parlato molto del possibile ritorno di missioni umane sulla Luna. Sappiamo, inoltre, che il visionario e discusso Elon Musk ha in programma di portare uomini e donne su Marte entro la fine di questo decennio. Al contrario della Luna, che ha già visto la presenza di dodici uomini a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, il pianeta rosso non ospita né ha mai ospitato, neppure per brevi periodi, forme di vita intelligenti. O forse ci sbagliamo?

Il sacrificio degli anziani nella Sardegna antica, tra mito e tracce storiche
di Stefano Demurtas

Il giorno era giunto. Il capotribù ormai aveva compiuto settant’anni e, come da tradizione, festeggiarono l’evento in tutto il villaggio con grandi banchetti prelibati. Finita la cena, il figlio maggiore ed erede lo prese in spalla e si diresse alla vetta più vicina con tutto il corteo al seguito che rideva come divertito. Nelle vicinanze della rupe il capo anziano venne rimesso a terra e gli fu dato qualcosa che ingerì. Poco dopo iniziò a ridere anche lui, o perlomeno così sembrava. Mostrava i denti e soffiava sbavando, i suoi occhi erano spalancati. I figli presero i bastoni e cominciarono a percuoterlo indirizzandolo verso lo strapiombo. Le risate aumentarono. Il figlio maggiore diede un ultimo colpo di bastone al padre il quale, ormai sanguinante, precipitò dalla rupe. La gente del villaggio alzò le mani in adorazione. Il tempo del nuovo capo era giunto.

Autismo: nuovi dati ne confermano sempre più le basi genetiche
di Graziella Morace

Col termine autismo (o come meglio andrebbe definito, i disturbi dello spettro autistico-ASD) ci si riferisce a un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge principalmente linguaggio, comunicazione e interazione sociale. I soggetti che ne sono affetti mostrano, inoltre. una marcata ristrettezza nel repertorio di attività e di interessi. Le manifestazioni variano ampiamente a seconda del livello di sviluppo e dell’età cronologica del soggetto e possono manifestarsi con differenti presentazioni cliniche e diversi livelli di gravità.

Pubblicato in Query | Commenti disabilitati su Cosa ha pubblicato Query On Line

Medeo ‘l fòl e quelle magie un po’ troppo umane

Giandujotto scettico n° 131 di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo (26/01/2023)

Una vicenda boccaccesca. Fu così che i giornali definirono la curiosa storia che nel 1913 portò in tribunale il cinquantasettenne Amedeo Olivetti, detto Medeo ‘l fòl, e una coppia di coniugi che non poteva avere figli. Intorno a questa storia di cronaca si coagularono voci, dicerie, canzoni popolari, rappresentazioni teatrali e fogli volanti. Ed è una storia che, pur avendo per protagonisti personaggi un po’ borderline, è anche figlia di forti credenze popolari, della superstizione e del pensiero magico…

I protagonisti della storia

Nel 1913, a Torino fu celebrato un vero e proprio processo mediatico, che vedeva imputato per truffa Amedeo Olivetti: disoccupato, pregiudicato ma anche profeta, mago ed esorcista. Viveva a Traves, in val di Viù, a nord-ovest di Torino. Così lo descrive La Stampa del 20 marzo 1913:

Continua a leggere al seguente link: https://gruppi.cicap.org/piemonte/2023/01/26/medeo-l-fol-e-quelle-magie-un-po-troppo-umane/

Pubblicato in CICAP, Gianduiotto scettico | Commenti disabilitati su Medeo ‘l fòl e quelle magie un po’ troppo umane

Il CICAP si riorganizza!

Per offrire un servizio migliore e garantire una maggiore visibilità delle nostre attività, il CICAP ha deciso di riorganizzare la sua presenza sui social, incorporando i diversi account regionali in quello nazionale.

Il CICAP è presente ufficialmente su:

Inoltre potete trovare altri profili ufficiali legati al CICAP:

Per rimanere in contatto con il gruppo Piemonte e le sue News, iscrivetevi al nostro canale Telegram @CICAP_Piemonte e alla nostra newsletter a questo link.

Qualunque sia il canale che avete scelto per seguire il CICAP, continuate a rimanere in contatto con noi e a farci sapere la vostra opinione!

Pubblicato in CICAP, Reblog | Commenti disabilitati su Il CICAP si riorganizza!

Ma che freddo 2023

Ripropongo un mio post del 16 gennaio 2014.

Da allora, le prove a favore del riscaldamento globale di origine antropica si sono accumulate, e le temperature medie salite in modo preoccupante.

Clicca qui per il post originale: Ma che freddo…

Immagine tratta da https://www.rinnovabili.it/ambiente/cambiamenti-climatici/riscaldamento-globale-2021-copernicus/

Pubblicato in Reblog | Commenti disabilitati su Ma che freddo 2023

La donna che fu esorcizzata con la Sindone

Giandujotto scettico n° 130, di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo (12/01/2023)

La Sindone conservata a Torino probabilmente risale al Medioevo. Questo non ha certo impedito che, nei secoli, le siano stati attribuiti parecchi miracoli. Nel segmento cattolico del mondo cristiano, quel lenzuolo è il caso più noto del fenomeno antropologico della persistenza del sacro in oggetti che col sacro sono entrati in contatto (per alcune fonti scettiche sulla Sindone, andate al sito del CICAP). 

Meno noto è il fatto che la Sindone fu utilizzata anche in contesti di violenza religiosa molto alta – cioè ai tempi delle guerre di religione europee fra cattolici e protestanti – per affermare la propria superiorità su altre chiese e su convinzioni diverse da quella cattolica. 

Continua a leggere sul sito del CICAP (clicca sul link –>): La donna che fu esorcizzata con la Sindone

Pubblicato in CICAP, Sindone | Commenti disabilitati su La donna che fu esorcizzata con la Sindone

Il ruolo della siccità nelle invasioni degli Unni 

di Agnese Picco

Gli Unni sono spesso descritti come un violento popolo nomade. Le loro invasioni, che hanno interessato l’Europa del IV-V secolo, sono ritenute da molti tra le cause della dissoluzione di un Impero Romano oramai morente. Chi erano e da dove arrivavano? Perché si sono spostati dal proprio luogo di origine? Come mai la richiesta di oro e terre è aumentata fino a sfociare in guerre continue?

Uno studio multidisciplinare pubblicato sulla rivista Journal of Roman Archaeology ha analizzato per la prima volta in modo organico le fonti archeologiche, storiche e ambientali in merito. Il risultato è la proposta da parte dei ricerctaori che gravi episodi di siccità, avvenuti tra il 430 e il 450 d.C, abbiano sconvolto l’organizzazione economica e sociale delle popolazioni stanziate attorno al Mar Nero, spingendole a migrare verso zone più fertili.

Continua a leggere su QueryOnLine (clicca sul link): Il ruolo della siccità nelle invasioni degli Unni 

Pubblicato in CICAP, Query | Commenti disabilitati su Il ruolo della siccità nelle invasioni degli Unni 

Viaggio nell’universo parallelo delle pseudoscienze

Di Enrico Bucci

Affidereste la pubblicazione di un vostro scritto ad un editore scientifico online, sul cui sito si parla di un comitato editoriale “comprendente autori di fama e accademici che esaminano attentamente lo stesso e offrono i loro suggerimenti per le improvvisazioni, prima di pubblicarli nella forma finale”?

Perché questo, letteralmente, è quanto si legge nel sito di uno dei tantissimi editori scientifici predatori, chiamato Hilaris Publishing SRL.

Continua a leggere l’articolo originale al seguente link: Viaggio nell’universo parallelo delle pseudoscienze

Pubblicato in Reblog | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Viaggio nell’universo parallelo delle pseudoscienze

Il meglio di Query online a dicembre 2022

Query On Line è la versione digitale della rivista del CICAP.

Vi invito a leggere gli articoli principali di dicembre 2022, disponibili a questo link: Il meglio di Query online a dicembre 2022 (cicap.org)

A presto!

Pubblicato in Reblog | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Il meglio di Query online a dicembre 2022