SCOPERTE- Cellule staminali in grado mantenersi “sane” e funzionali per più dieci anni. Questa la grande scoperta di uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine da un team di ricercatori del TIGET (Telethon Institute for Gene Therapy) e dell’IRCCS del San Raffaele di Milano sulle cellule staminali T.
Le cellule T staminali di memoria sono un tipo di linfociti scoperto da poco, che è in grado di rigenerarsi e trasformarsi in altri tipi di cellule T. Hanno quindi un ruolo di staminali e potrebbero rappresentare il futuro della terapia genica per curare patologie legate al sistema immunitario. Ma quanto dura la capacità di queste cellule di rigenerarsi ed essere quindi efficaci a livello terapeutico?
Questo l’obiettivo dello studio condotto dai ricercatori italiani, guidati da Luca Biasco, che si sono concentrati sull’ ADA-SCID: una malattia dovuta a un deficit dell’enzima adenosina deaminasi che rende i pazienti, generalmente piccoli bambini, affetti da una grave immunodeficienza ereditaria che…
View original post 286 altre parole