SCOPERTE – Carmine di Rienzo, Vincenzo Piazza, Enrico Gratton, Fabio Beltram e Francesco Cardarelli sono su Nature Communications. Cinque italiani con una tecnica nuova di zecca, che è innovazione con la “i” maiuscola, potrebbero rivoluzionare la biologia cellulare. I ricercatori – appartenenti al Center for Nanotechnology Innovation (CNI) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), e in collaborazione con il laboratorio NEST della Scuola Normale di Pisa e l’Università della California di Irvine – hanno ideato una nuova tecnica di osservazione ad alta risoluzione spaziale e temporale in grado di svelare il movimento di molecole all’interno della cellula.
In buona sostanza la tecnica consente di seguire il viaggio di una proteina, o di una un’altra molecola, all’interno della cellula su scala temporale circa 100 volte più veloce di quella consentita dalle tecniche attuali. I risultati prodotti, infatti, mostrano la diffusione delle proteine con una risoluzione temporale di 1 microsecondo (1 milionesimo…
View original post 632 altre parole