RICERCA – Confermando quanto già si sospettava da tempo, i pesticidi neonicotinoidi, sui quali il dibattito è aperto da diversi anni, costituiscono una minaccia per gli insetti impollinatori, come le api, a causa dell’impossibilità degli stessi di rilevarne la presenza all’interno del nettare. È proprio sull’effetto dei neonicotinoidi che si concentra un nuovo studio pubblicato su Nature e condotto presso la Newcastle University.
Definire l’impatto dei pesticidi sugli insetti impollinatori è fondamentale per assicurare il futuro della sicurezza alimentare. Tre quarti delle colture alimentari mondiali richiedono l’impollinazione, ma gli insetti impollinatori, nell’accrescere il raccolto delle coltivazioni umane, sono esposti ai pesticidi che si infiltrano nel nettare e nel polline floreali.
Dosi sub-letali di pesticidi neonicotinoidi possono compromettere le capacità motorie delle api, nonché le loro abilità di apprendimento, orientamento, e foraggiamento, condannando a morte l’intera colonia. Per questo motivo nel dicembre 2013 l’
View original post 393 altre parole