SPECIALE GIUGNO – Quando uscì il primo Jurassic Park nel 1993, ebbe il merito non solo di riempire i cinema e conquistarci per sempre, ma di portare tra noi la passione per la paleontologia. Da quel fantastico artiglio di velociraptor che si trovava in omaggio nelle scatole di cereali fino al nuovo entusiasmo dei bimbi nei musei di storia naturale, al primo JP e un pochettino anche ai sequel dobbiamo davvero molto. C’era tutto: novità, avventura, una storia salda, la grande emozione come quella del primo incontro con un brachiosauro, mentre la paleobotanica Ellie Sattler già era in fibrillazione fregandosi tra le mani una veriforman, pianta estinta dal Cretacico che “è impossibile si trovi qui” (in realtà non poteva più che altro perché la specie non esiste).
Arrivati al quarto film già dal trailer eravamo pronti a cedere al sense of wonder, ignorando il fatto che delle scoperte…
View original post 1.136 altre parole