CULTURA – È ancora vuoto, ma già mostra la sua personalità: un ex edificio industriale che si trasforma in “un centro per la conoscenza e la cultura”, dove chiunque, da zero a 99 anni, possa studiare “le interconnessioni tra arte e scienza”, sviluppando “metodi didattici innovativi per stimolare la creatività, la passione, lo spirito critico, la capacità di imparare, i valori etici, l’apertura a una visione multiculturale della società”. Parole di Marino Golinelli, l’imprenditore che attraverso la sua omonima fondazione è l’artefice di questa nascita in via Paolo Nanni Costa a Bologna, in un’area che Bologna ha cominciato a riqualificare.
L’inaugurazione ufficiale arriverà il primo fine settimana di ottobre, ma la Fondazione ha deciso di mostrarlo in anteprima, come si fa per le grandi gallerie e i grandi musei internazionali dopo una ristrutturazione. Sviluppato su 9 mila metri quadrati (di cui 3 mila dedicati alle aule didattiche) e costato complessivamente…
View original post 577 altre parole