APPROFONDIMENTO – Quanto sono affidabili e riproducibili gli studi scientifici di psicologia? Poco, circa per il 40%. Questo il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Science da un gruppo internazionale di ricercatori che ha analizzato i risultati di cento studi psicologici degli ultimi anni. Un dato interessante, che merita una riflessione più ampia.
La replicabilità di uno studio è un aspetto fondamentale del metodo scientifico: grazie a un protocollo dettagliato, in teoria chiunque dovrebbe essere in grado di riprodurre un esperimento e ottenere lo stesso risultato.
Non sempre però questo succede. Escludendo i casi di frode, in cui il ricercatore ha mentito e falsificato i dati, una ricerca può non essere riproducibile per via di una descrizione non sufficientemente dettagliata del protocollo o per errori statistici.
Per questo è importante la cosiddetta peer review (revisione tra pari), ovvero quel processo che serve a controllare la consistenza degli studi scientifici prima che…
View original post 637 altre parole