CULTURA – Da quando è stata fondata nel 2001, Wikipedia è diventata un punto di riferimento imprescindibile in Rete, e non solo, quando si è a caccia di informazioni. Nonostante uno studio del 2005 indicasse come, allora, il numero di errori tra il sito online e un monumento del sapere come l’Encyclopedia Britannica fosse paragonabile, la diffidenza di molti ricercatori è rimasta.
Il punto debole, secondo i detrattori, è proprio il principio basilare di Wikipedia, secondo il quale chiunque, indipendentemente dalla competenza e dal curriculum, può editare qualsiasi voce. Per ovviare al problema, qualche anno fa è nata anche Scholarpedia, una wiki che si basa sullo stesso motore informatico di Wikipedia, ma prevede un processo di peer review in cui il “sapere è curato da comunità di esperti”. Finora, però, non è diventata così popolare da insidiarla.
Studi più recenti, sul fronte dell’informazione farmacologica, hanno dimostrato l’affidabilità…
View original post 232 altre parole