FUTURO – Spazio, ultima frontiera. Questo l’incipit di Star Trek, una delle più fortunate serie dedicate all’esplorazione di nuovi mondi. Nell’immaginario collettivo, la realizzazione degli obiettivi più ambiziosi di questa affascinante ricerca, come raggiungere Marte o i confini del sistema solare, ha come prerequisito lo sviluppo di sofisticati e avveniristici mezzi di trasporto, che consentano di coprire le distanze siderali in tempi compatibili con la durata della vita umana. Come la nave stellare Enterprise, per esempio.
Ma non fossero gli esseri umani i protagonisti diretti di questi viaggi spaziali?
Sta esplorando questa possibilità l’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, che ha sviluppato, in collaborazione con il TU Delft Robotics Institute, un complesso sistema per controllare robot sulla Terra, nel progetto Interact.
Il gruppo di ricerca dell’ESA ha condotto una serie di test in cui Andreas Mogensen, un astronauta della ISS (International Space Station), la…
View original post 445 altre parole