RICERCA – Due mesi fa, Nature metteva in copertina un commando di supereroi e spiegava il perché in un editoriale.
Gli scienziati devono unirsi per salvare il mondo. Un numero speciale chiede come possano superare i muri tra le discipline
Per risolvere le grandi sfide sociali – energia, acqua, clima, alimentazione, salute – le scienze e le scienze umane devono collaborare. Ma la ricerca che trascende i confini accademici tradizionali è più difficile da finanziare, rivedere e pubblicare. Chi prova a farla, fatica a ottenere riconoscimento e promozione.
Sembra smentirlo il Centro per la complessità e i biosistemi diretto dalla biologa Caterina La Porta e dal fisico Stefano Zapperi al Dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano.
Non si sapeva se la proliferazione delle cellule tumorali fosse dovuta a una piccola sottopopolazione di staminali o se le cellule già differenziate spingevano le staminali tumorali a proliferare. La colpa è anche e soprattutto delle…
View original post 440 altre parole