WHAAAT? Il venerdì casual della scienza – Combinando le informazioni raccolte tramite sensi diversi (l’udito è solo uno di questi) i cani sono in grado di riconoscere le nostre emozioni in modo molto più raffinato e complesso del previsto. Questa capacità non era stata osservata in altre specie al di fuori della nostra e ne parla una pubblicazione su Biology Letters, a firma di un gruppo di etologi e psicologi dell’Università di Lincoln e di quella di San Paolo, in Brasile.
L’idea è che i cani siano capaci di formare rappresentazioni astratte degli stati emotivi e negativi, che permettono loro di riconoscerli basandosi su qualcosa di ben più complesso delle nostre semplici espressioni facciali.
I ricercatori hanno mostrato a 17 cani coppie di immagini e suoni che rappresentavano combinazioni diverse di espressioni in cani ed esseri umani. Quelle positive erano legate alla gioia, a momenti di gioco…
View original post 381 altre parole