“Abbiamo individuato dieci regole ben precise che, se applicate durante la realizzazione di un libro, possono appianare gli scogli dell’illeggibilità”: massimo Evangelisti ci racconta il progetto “10 in leggibilità”. Crediti immagine: Personal Creations, Flickr
SENZA BARRIERE – Leggere un libro: un’azione in apparenza semplice che, tuttavia, risulta ancora proibitiva per molte persone. Chi è affetto da deficit visivi o ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) incontra molte difficoltà d’accesso rispetto alla comunicazione scritta. Il libro cartaceo, dunque, può costituire una vera e propria barriera. Consapevoli di questi limiti, anche le case editrici, negli ultimi anni, si sono adoperate per rendere la cultura libraria fruibile da tutti. Così, grazie a piattaforme preposte alla lettura dei volumi tramite sintesi vocale, alla produzione di audiolibri e all’elaborazione di versioni in pdf aperte (leggibili dai non vedenti tramite barra Braille e software compensativi), si è cercato di abbattere quei muri che limitano l’accesso alla…
View original post 598 altre parole