Una recente analisi e simulazione matematica avanza l’ipotesi che le previsioni realizzate a livello globale circa il riscaldamento del Pianeta potrebbero subire variazioni locali importanti. Crediti immagine: kewl, Pixabay
AMBIENTE – In questi giorni sulle Alpi stanno assistendo a un evento straordinario: in piena estate è tornata la neve al di sopra dei 2000 metri, quasi a sfidare le parole degli scienziati che mettono in guardia sul riscaldamento globale. Il riscaldamento globale c’è ed è innegabile. Lo dimostrano le temperature medie globali rilevate dalla NASA, che ogni anno segnano qualche grado in più. E lo prevedono i modelli matematici che ci proiettano in uno scenario futuro. Nei prossimi anni la temperatura media globale salirà tra gli 1,8°C e i 4°C, a seconda di quanto saremo in grado di contenere la produzione di gas serra.
Una recente analisi e simulazione matematica, realizzata dal gruppo di Filippo Giorgi presso il
View original post 476 altre parole