In futuro il doping potrebbe assumere forme diverse, dalla terapia genica alla stimolazione cerebrale. Crediti immagine: tableatny, Flickr
SPECIALE AGOSTO – Rio 2016 è alle porte e, come spesso accade alla vigilia di un grosso evento sportivo, il doping torna ad occupare le pagine di cronaca. Parliamo del recentissimo rapporto della WADA (World Anti-Doping Agency) che punta il dito contro la Russia, accusata addirittura di doping di stato. Accuse che il Tribunale arbitrale dello sport ha ritenuto fondate, visto che ha decretato l’esclusione della squadra russa di atletica leggera dalle gare che si svolgeranno in Brasile. Ma gli atleti russi non sono stati i soli a cadere nella tentazione di aumentare le proprie prestazioni in modo illecito.
Secondo i dati della WADA, nel solo 2014 sono state 1693 le violazioni alle regole anti-doping accertate che hanno coinvolto 109 nazioni e 83 sport. Atletica leggera, bodybuilding e ciclismo sul podio delle discipline…
View original post 978 altre parole