La struttura tridimensionale di una proteina è strettamente collegata con la sua funzione. Crediti immagine: Debstar, Wikimedia Commons
SCOPERTE – Un metodo innovativo potrà contribuire a determinare la struttura tridimensionale di centinaia di proteine. È quanto riportato da uno studio pubblicato su Sciencee condotto da Sergey Ovchinnikov e dal gruppo di ricerca di David Baker della University of Washington di Seattle. Nello studio i ricercatori hanno chiamato in causa la metagenomica, tecnica che utilizza sequenze di DNA di microrganismi completamente sconosciuti ricavate da campioni ambientali, come per esempio campioni di suolo o di acqua. Attraverso il nuovo metodo, i ricercatori sono riusciti a ricavare informazioni per circa il 12% delle famiglie di proteine per le quali la struttura non era finora conosciuta.
Per capire l’importanza del nuovo studio, dobbiamo considerare che definire il modo in cui una proteina si dispone nello spazio non è un processo semplice…
View original post 419 altre parole