Utili, in una dieta senza glutine, sono pseudo-cereali quali il grano saraceno, la quinoa e l’amaranto ricchi di amminoacidi essenziali, vitamine, sali minerali e fibre. Crediti immagine: Pixabay
SALUTE – Dal 13 al 21 maggio si svolge la Settimana nazionale della celiachia, un’occasione importante per fare corretta informazione sull’intolleranza alimentare più diffusa: in Italia le diagnosi sono meno di 200 000, ma si stima che i celiaci siano circa il triplo. Complice la moda del gluten free e un approccio molto fai-dai-te all’alimentazione, che spesso porta le persone ad auto-diagnosticarsi una sensibilità al glutine, abbiamo dedicato alcuni approfondimenti al glutine e dintorni. Oggi parliamo della “celiachia in tavola” con la nutrizionista Sabrina Pulcini di AIC Lazio Onlus (Associazione Italiana Celiachia del Lazio).
Come impostare una dieta per il celiaco in modo da sostituire non solo il glutine, ma anche le altre componenti presenti nel grano e negli altri cereali?
Il celiaco ha…
View original post 964 altre parole