Il concetto di Ocean Literacy è nato negli Stati Uniti alla fine degli anni ‘90 quando un gruppo di ricercatori ed educatori si mobilitarono per inserire lo studio delle scienze del mare nei curricula scolastici. Crediti immagine: Pixabay
AMBIENTE – A inizio anno, presso l’ufficio UNESCO di Venezia, si è costituita la rete Conoscere il mare, Ocean Literacy Italia (OLI). “La rete OLI” ci spiega Francesca Santoro, Specialista di Programma della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO “è nata attraverso un’iniziativa della Commissione per creare un coordinamento di centri di ricerca, ONG, acquari e musei sulle attività di educazione e comunicazione sulle scienze del mare”.
L’obiettivo principale di OLI è proprio essere il punto di riferimento per tutte le realtà che organizzano attività di divulgazione sulle scienze del mare a livello nazionale, in modo da promuovere uno sviluppo sostenibile tramite un approccio interdisciplinare e in cooperazione con quanto avviene a…
View original post 311 altre parole