Gabriele Vallarino
AMBIENTE – Cystoseira amentacea è una macroalga bruna della zona di marea, poco conosciuta al di fuori degli scienziati, eppure molto importante. Si tratta di una specie endemica del Mediterraneo che essendo sensibile a diverse pressioni antropiche è in forte regressione in molte zone. Per questo è una specie protetta a livello internazionale: è inserita nell’allegato I della Convenzione di Berna e nell’allegato II del Protocollo SPA/BIO della Convenzione di Barcellona, ed è anche oggetto di un nuovo progetto Life che mira a ripopolare alcune aree in cui si è estinta.
Continua a leggere su Oggiscienza: La foresta di un’alga estinta ritorna alle Cinque Terre
Foreste rigogliose di alga bruna (Cystoseira amentacea) lungo le coste liguri
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Informazioni su Claudio Casonato
Naufragato su questo pianeta mentre ero in viaggio tra Sirio e Nibiru, ho dovuto nascondere la mia identità nei panni dell’umano Claudio, classe 1962. Vivo a Novi Ligure (AL) da quando ero bambino. Dopo il servizio militare nell’Arma dei Carabinieri, ho iniziato a lavorare nell’industria delle vernici, prima in un gruppo americano, poi in uno olandese, con incarichi che hanno spaziato dalla ricerca e sviluppo al marketing all’IT. Attualmente mi occupo di prevenzione e sicurezza in una azienda, sempre di vernici, in provincia di Alessandria. Adoro leggere di tutto un po’, soprattutto fantascienza e fantasy, ed ho un forte interesse per libri e riviste di carattere scientifico. Nel 2005 scoprii il CICAP, e grazie al loro aiuto e supporto, alle letture scientifiche aggiunsi l’attività di divulgazione che mi hanno portato a curare una rubrica su un periodico e su un sito web locali, ad organizzare varie conferenze, spettacoli di magia della scienza per i bambini, ed addirittura un libro... potete trovare i dettagli a questo link: http://goo.gl/ef4XsF
Questa voce è stata pubblicata in
Reblog. Contrassegna il
permalink.