SALUTE – Che il problema della farmacoresistenza sia legato all’eccessivo consumo di farmaci, in particolare di antibiotici, è cosa nota. Meno note sono invece le correlazioni fra questo fenomeno e fattori antropologici e socioeconomici, cioè su come questa resistenza si diffonde. Eppure la strada per ridurre l’impatto della resistenza antimicrobica nei prossimi decenni passa da qui.
La farmacoresistenza è un fenomeno noto: una nuova analisi chiarisce quali fattori entrano in gioco nell’inasprire il problema. Fotografia Pixabay
Secondo quanto riporta un’analisi pubblicata su The Lancet, una buona presenza di infrastrutture (servizi igienico-sanitari, acqua sicura, accessibilità a Internet, urbanizzazione e accesso all’elettricità) e di governance migliori (minore corruzione, stabilità politica, stato di diritto e assenza di violenza) è significativamente associata a una minore diffusione della resistenza.
Naufragato su questo pianeta mentre ero in viaggio tra Sirio e Nibiru, ho dovuto nascondere la mia identità nei panni dell’umano Claudio, classe 1962. Vivo a Novi Ligure (AL) da quando ero bambino. Dopo il servizio militare nell’Arma dei Carabinieri, ho iniziato a lavorare nell’industria delle vernici, prima in un gruppo americano, poi in uno olandese, con incarichi che hanno spaziato dalla ricerca e sviluppo al marketing all’IT. Attualmente mi occupo di prevenzione e sicurezza in una azienda, sempre di vernici, in provincia di Alessandria. Adoro leggere di tutto un po’, soprattutto fantascienza e fantasy, ed ho un forte interesse per libri e riviste di carattere scientifico. Nel 2005 scoprii il CICAP, e grazie al loro aiuto e supporto, alle letture scientifiche aggiunsi l’attività di divulgazione che mi hanno portato a curare una rubrica su un periodico e su un sito web locali, ad organizzare varie conferenze, spettacoli di magia della scienza per i bambini, ed addirittura un libro... potete trovare i dettagli a questo link: http://goo.gl/ef4XsF
Questo sito utilizza solo i cookie standard della versione gratuita della piattaforma WordPress e dei suoi partner selezionati.
Io NON uso altri cookies ne eventuali dati personali che i visitatori dovessero aggiungere ai loro commenti. Anzi, vi invito a NON pubblicare MAI vostri dati personali nel mio blog, potrei decidere di cancellare il commento…
Le piramidi le ha costruite BigFoot!
Viaggio nell'universo della pseudoscienza. Edizioni Epoké. Il libro è disponibile dal 9 Luglio 2016. Se siete interessati, cliccando sull'immagine della copertina avrete tutte le informazioni per l'acquisto.