Query On Line, la versione web della rivista del CICAP, pubblica tanti articoli interessanti.
Ecco alcuni brani di quanto pubblicato nell’ultima settimana (cliccate sul titolo per leggere l’articolo originale):
L’ingegner Tortarolo e il sistema idraulico del pianeta Marte
di Gabriele Carelli
Negli ultimi tempi si è parlato molto del possibile ritorno di missioni umane sulla Luna. Sappiamo, inoltre, che il visionario e discusso Elon Musk ha in programma di portare uomini e donne su Marte entro la fine di questo decennio. Al contrario della Luna, che ha già visto la presenza di dodici uomini a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, il pianeta rosso non ospita né ha mai ospitato, neppure per brevi periodi, forme di vita intelligenti. O forse ci sbagliamo?
Il sacrificio degli anziani nella Sardegna antica, tra mito e tracce storiche
di Stefano Demurtas
Il giorno era giunto. Il capotribù ormai aveva compiuto settant’anni e, come da tradizione, festeggiarono l’evento in tutto il villaggio con grandi banchetti prelibati. Finita la cena, il figlio maggiore ed erede lo prese in spalla e si diresse alla vetta più vicina con tutto il corteo al seguito che rideva come divertito. Nelle vicinanze della rupe il capo anziano venne rimesso a terra e gli fu dato qualcosa che ingerì. Poco dopo iniziò a ridere anche lui, o perlomeno così sembrava. Mostrava i denti e soffiava sbavando, i suoi occhi erano spalancati. I figli presero i bastoni e cominciarono a percuoterlo indirizzandolo verso lo strapiombo. Le risate aumentarono. Il figlio maggiore diede un ultimo colpo di bastone al padre il quale, ormai sanguinante, precipitò dalla rupe. La gente del villaggio alzò le mani in adorazione. Il tempo del nuovo capo era giunto.
Autismo: nuovi dati ne confermano sempre più le basi genetiche
di Graziella Morace
Col termine autismo (o come meglio andrebbe definito, i disturbi dello spettro autistico-ASD) ci si riferisce a un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge principalmente linguaggio, comunicazione e interazione sociale. I soggetti che ne sono affetti mostrano, inoltre. una marcata ristrettezza nel repertorio di attività e di interessi. Le manifestazioni variano ampiamente a seconda del livello di sviluppo e dell’età cronologica del soggetto e possono manifestarsi con differenti presentazioni cliniche e diversi livelli di gravità.
